AI Social Media Advertising: quali grandi potenzialità al tuo servizio?
Le risposte che stai cercando
Cosa possiamo sviluppare insieme
Le attività di pubblicità a pagamento sui Social Network, o Social Media Advertising, sono uno degli strumenti più potenti di una strategia digitale ben condotta, e si inseriscono perfettamente all’interno di un approccio sistematico di Digital Inbound Marketing. Questo perché, a differenza dei mass media tradizionali, prevedono la possibilità di essere indirizzati in maniera mirata ad un pubblico in target, ovvero con maggiori probabilità di essere effettivamente interessato al prodotto o servizio che desideriamo promuovere. Ma andiamo per gradi, vedremo tutto nel dettaglio nel corso delle prossime righe.
Per il momento teniamo a mente che:
- Ogni settore produttivo, per quanto magari di nicchia, trae beneficio da strategie di Social Media Advertising ben strutturate. Non importa che tu stia sviluppando una strategia digital per il turismo o per il settore edilizio, potrai sempre sfruttare la Social Ads
- L’attenta pianificazione delle attività, il costante monitoraggio dei dati e l’eventuale ridefinizione delle strategie sono elementi fondamentali di un approccio corretto alla materia
- Con il Social Media Advertising assistiamo ad una perfetta sintesi di spunto creativo e componente analitica
Prosegui nella lettura per scoprire quanto è realmente importante il Social Media Advertising, come condurne al meglio campagne e strategie e quali sono i consigli utili per ottimizzarne i risultati.
I Social Media sono il trend in più rapida crescita che il mondo abbia conosciuto!
Il numero di utenti iscritti e operativi in tutto il mondo ha registrato incrementi costanti negli ultimi 15 anni: attualmente si calcolano ben 4,7 miliardi di utenti attivi, ovvero circa il 59% della popolazione globale!
I dati italiani 2023, nello specifico, risultano particolarmente interessanti, soprattutto in ottica di una prospettiva di Social Media Advertising:
- La popolazione ammonta a 58,96 milioni di individui, con un tasso di urbanizzazione calcolato al 71,8%
- Il numero di dispositivi mobili connessi è pari a 78,19 milioni, per un rapporto del 132,6% rispetto alla popolazione totale
- Gli utenti che utilizzano Internet abitualmente corrispondono a quasi 51 milioni, più precisamente a 50,78 milioni, ovvero l’86,1% della popolazione
- Gli utenti attivi sui Social risultano 43,9 milioni, il che vale a dire il 74,5% degli italiani
- La percentuale di utenti che accede abitualmente ai Social Media è pari al 74,5%
- Il tempo medio di permanenza degli italiani sui Social è pari ad 1 ora e 48 minuti al giorno
Si tratta di valori estremamente rilevanti, che si inseriscono, come si diceva, in un’ottica di crescita costante. Ed è proprio in mezzo a questi dati che si celano enormi opportunità di Business!
Vuoi approfondire il tema dei Social Media?
I migliori Social Network per promuovere la tua azienda
La nave ammiraglia dei Social Media per solcare con successo il mare del web! Una delle piattaforme Social ormai più classiche pare abbia superato la soglia di massa critica.
Per quanto possano circolare voci su calo del favore degli utenti o canali più seguiti dai giovani, il colosso di Menlo Park è il più famoso e diffuso Social Media al mondo: sono ben 2,96 miliardi gli utenti mensili attivi a metà 2023.
Facebook è di certo un canale imprescindibile per moltissimi brand che desiderino raggiungere milioni di utenti in target, generare traffico al sito e chiudere vendite fuori e dentro la piattaforma Social.
Instagram non è più da tempo una moda passeggera giovanile: con 2 miliardi di utenti attivi ogni mese, è uno dei canali che danno i risultati maggiori in termini di Social Media Advertising.
Interessante sottolineare il dato, proprio a questo proposito, che il 90% degli utenti di questa piattaforma segue almeno un profilo aziendale, che l’87% dichiara di prendere una decisione d’acquisto dopo aver visto un prodotto su Instagram e che il 58% scopre nuovi prodotti o servizi proprio tramite questo Social affermando di essere più interessato ad un marchio dopo averlo visto in una storia.
Il cinguettio del Social Media di San Francisco non è più stentoreo come un tempo, ma risulta ancora di grande rilievo. A inizio 2023 gli utenti attivi di Twitter sono risultati circa 354 milioni in tutto il mondo, ma contraddistinti da caratteristiche interessanti sotto il profilo del Digital Marketing.
Non è il caso di lasciarsi intimidire dal limite dei 140 caratteri, perché all’interno di questo range le possibilità di awareness ed engagement sono davvero sorprendenti. Attraverso Twitter vengono infatti veicolati contenuti e link in grado di raggiungere una platea di utenti alla ricerca di informazioni utili, corrette e verificate, incrementando traffico al blog e al sito e avvicinando l’utente alla fase cruciale della conversione.
Trend opposto quello di Pinterest, canale Social che sta invece riscuotendo crescente successo, con una quota di oltre 478 milioni di utenti attivi ogni mese, grazie anche ad un aumento delle iscrizioni del +30% anno su anno.
La fascia d’età più attiva su questa piattaforma, specializzata nella condivisione di fotografie, video e immagini, è quella compresa tra i 25 e i 34 anni (Millennials), con una netta maggioranza femminile di circa il 29% e un pubblico maschile più ridotto di circa il 7%.
Il Social Network professionale per eccellenza non avverte il peso della maggiore età: anzi! Dopo 21 anni dalla fondazione, LinkedIn, piattaforma ormai tra le più longeve del mondo Social, sfoggia uno stato di salute splendido, con circa 830 milioni di utenti registrati, tra cui 58 milioni di aziende, e oltre 260 milioni di utenti attivi ogni mese.
Platea utenti e obiettivi dell’utilizzo sono piuttosto diversi rispetto a quelli degli altri Social Media. Maggiormente rivolto a studenti universitari e professionisti, LinkedIn vede nei Millenial un segmento fondamentale del proprio seguito, corrispondente ben al 59% della Fanbase, e risulta in cima alla classifica dei Social generatori di Lead secondo Hubspot: ben il 277% più efficace rispetto a Facebook e Twitter!
Snapchat
Il Social Media del fantasmino giallo regge i colpi di una concorrenza sempre più serrata, che ha nel tempo trasversalmente puntato sulla condivisione di video rapidi, divertenti e scanzonati, ricchi di filtri, frame ed emoji, come Stories e Reel. Nonostante tutto questo, nel 2023 Snapchat si attesta infatti ancora come un’importante risorsa, tagliando il traguardo dei 750 milioni di utenti attivi mensili.
Tra le tendenze di Snapchat si segnala poi una particolare attenzione verso la sfera dell’Advertising, nell’intento di migliorare il ROI dell’inserzionista grazie ad un maggiore focus su misurazione e ottimizzazione degli annunci.
Tik Tok
E per quanto riguarda la più prorompente novità nell’ambito dei Social Network? Qualche considerazione su Tik Tok!
Il Social Network cinese può a buon diritto considerarsi la piattaforma dei record: fondata nel 2015, è arrivata a contare nel 2023 1,2 miliardi di utenti attivi mensili in tutto il mondo.
I punti di forza di Tik Tok sono diversi, e tra questi vanno certamente menzionati:
- AI avanzatissima: I contenuti suggeriti in base a ciò che l’utente guarda o con cui interagisce sono effettivamente strettamente in linea con i suoi gusti e interessi.
- Editing tools portentosi: Con pochi click sullo smartphone è possibile creare video davvero d’effetto, grazie ad una gamma di animazioni, opzioni di montaggio ed effetti speciali ricca e di intuitivo utilizzo.
- Alto potenziale di viralità: A differenza di Facebook, Instagram o LinkedIn la visibilità non è strettamente connessa all’ampiezza della Fanbase. Un video può diventare di tendenza anche se caricato da profili poco o per nulla seguiti, se gli algoritmi di Tik Tok ne riconoscono il potenziale e decidono di proporlo a vaste fasce di iscritti nell’apposita sezione “Per te” (contenuti suggeriti ad ogni utente).
- Elevato engagement: La maggior parte degli utenti dedica in media il 38% del proprio tempo online, raggiungendo un incredibile valore di 23 ore e 28 minuti al mese, cioè quasi 4 ore in più rispetto all’anno precedente.
- Combinazione di ambiti trattati: Musica, video, creatività e intrattenimento: effettivamente un mix molto interessante.
Vuoi approfondire il tema del Social Media Advertising?
Social Media Advertising: un’attività da valorizzare al meglio!
I Social Media sono davvero la più sorprendente risorsa del nuovo XXI Secolo, questo è ormai assodato. Ma perché è così importante per un Brand sviluppare una comunicazione Social e una strategia di Social Advertising, numeri alla mano?
È interessante partire dalla considerazione che la maggior parte degli utenti nel mondo impiega il proprio tempo sui Social proprio per ricercare nuovi prodotti da acquistare.
Tornando con il focus sul nostro Paese, ecco dove gli italiani preferiscono muoversi e interagire:
Queste le preferenze degli utenti italiani, ma cosa pensano i professionisti del Marketing dell’utilizzo dei Social?
Ebbene, il 73% dei marketers ritiene il Social Media Marketing uno strumento che abbia avuto un impatto molto positivo per il business del Brand da esso seguito.
Nello specifico, il Social Media Advertising è fondamentale per il raggiungimento di alcuni importanti obiettivi:
- Accrescere la Brand Awareness: diffondere la conoscenza di un marchio e la consapevolezza dei suoi punti di forza sono mete imprescindibili, che certo i Social Media riescono a rendere estremamente più raggiungibili
- Aumentare il traffico al tuo sito: i contenuti Social, in modo enormemente maggiore quando sponsorizzati, sono veicoli straordinari di traffico in target verso il tuo sito web e l’offerta che il tuo brand propone
- Promuovere un prodotto o un servizio con la massima efficacia, andando ad intercettare pubblico probabilmente interessato nel momento giusto, nel Social Network giusto, e in un formato particolarmente attrattivo
Se è vero che questi obiettivi sono comuni a tutti i professionisti del settore, lo è anche il fatto che vi siano diversi possibili approcci strategici al Social Media Marketing e al Social Media Advertising in particolare.
Ecco quali sono per noi di MM ONE i passaggi fondamentali di una tecnica di SMA ben condotta.
La SMA di MM ONE: come sviluppiamo un progetto di
Advertising sui Social
Fissiamo i nostri obiettivi, con l’Advertising sui Social possiamo raggiungere dei potenziali utenti/clienti (tanto nel marketing per il B2B, quanto per il B2C) mostrare loro i nostri prodotti e la nostra proposta commerciale, quindi convincerli a cliccare e a continuare la navigazione sul nostro sito ufficiale o sulla nostra pagina social.
In un Progetto di Advertising sui Social dobbiamo definire bene quali sono i nostri obiettivi, quindi definire quali tipi di campagne pubblicitarie utilizzare per raggiungerli:
- Obiettivo Traffico – Hanno lo scopo di sviluppare le visite al sito web o ad una pagina social;
- Obiettivo Awareness – Campagne con lo scopo di dare visibilità al nostro brand/prodotto e renderli riconoscibili sui Social;
- Obiettivo Lead e Conversioni – Il coinvolgimento dell’utente lo porta ad effettuare un acquisto o fornire un punto di contatto;
- Obiettivo Retargeting – Continuiamo a dialogare con l’utente che ha già interagito con la pagina, i post, il nostro sito web… ma che non ha ancora generato la lead o conversione.
Scegliamo la piattaforma o il giusto mix di piattaforme per raggiungere i nostri obiettivi, quindi ci rivolgiamo a Google Ads per Youtube, a Facebook ADS per Facebook e Instagram, a Linkedin ADS, a Twitter ADS …
Completato il quadro degli obiettivi e dei mezzi per raggiungerli, stimiamo il budget da investire nelle sponsorizzazioni, così da assicurarci di raggiungere il pubblico giusto al momento giusto.
Il budget verrà definito sulle stime di pubblicazione delle varie piattaforme e servirà a dare quella forte visibilità/diffusione necessaria che non sarebbe raggiungibile con la sola pubblicazione dei contenuti.
Vuoi conoscere più da vicino il nostro modo di gestire un’attività di Social Media Advertising di successo?
Uno sguardo al concreto: ecco qualche nostro Caso Studio
Azienda – Settore Arredamento: con l’Advertising sui Social Facebook e Instagram si è realizzata la diffusione delle promozioni e la generazione delle prenotazioni in store, quindi un maggior Traffico al sito web e una maggiore diffusione del prodotto nelle aree di presenza degli store.
+300%
Prenotazioni in store
+20%
Traffico al sito
+30%
Traffico alla pagina
+644%
Acquisti diretti da sorgente Facebook
+807%
Nuovi utenti raggiunti
+670%
Ritorno sull’investimento pubblicitario
E-commerce – Climatizzazione: l’Attività Advertising su Social per il cliente ha visto la strategia evolversi andando inizialmente a lavorare in ottica Aumento Notorietà del Brand per poi man mano spostare sempre maggiore budget verso l’obiettivo Traffico al Sito fino alla Conversione finale d’Acquisto.
+7,20%
Importo speso (Anno su anno)
+9,82%
Copertura raggiunta (Anno su anno)
+10.660%
Ritorno sull’investimento pubblicitario (Anno su anno)
Sei interessato a conoscere più da vicino il nostro modo di intendere e condurre progetti di Advertising sui Social?
L’errore è dietro l’angolo: a cosa stare attenti
Pensiamo sempre che i Social sono delle community fatte di persone, con i loro interessi e che desiderano svagarsi e divertirsi, perciò anche l’Advertising sui Social deve calarsi nella comunicazione più adatta alla piattaforma selezionata.
Ecco alcuni errori da non fare quando vogliamo utilizzare l’Advertising sui Social:
- Non avere un Advertising Plan – Ovvero non creare una strategia pubblicitaria che segua quello che è il Piano Editoriale Social progettato per la piattaforma
- Usare l’Advertising per fare solo pubblicità a prodotti e servizi – Ricordiamoci che le persone vanno sui social per interagire e dialogare anche con i brand, non per essere bombardati da messaggi pubblicitari a senso unico.
- Pubblicare troppi contenuti – Quindi invadere i profili delle persone con troppi messaggi e magari insignificanti. Ricordiamoci che l’attenzione va conquistata con contenuti pertinenti ed utili per l’utente, altrimenti perdiamo la sua “fedeltà” al nostro marchio.
- Utilizzare titoli e frasi ad effetto o immagini per catturare i click – avremo raggiunto l’obiettivo di ottenere un’interazione ma avremo anche un utente deluso nel non aver trovato un contenuto piacevole o di suo interesse. Quindi, attenzione persa e difficile da recuperare.
- Rispondere male o eliminare i commenti – Ricordiamoci che commentare è un modo di esprimere la presenza del nostro brand, soprattutto nei messaggi sponsorizzati. Anche qua vale il detto “Il cliente ha sempre ragione”, se non ce l’ha esprimiamo educatamente e in maniera proattiva la nostra posizione, eviteremo di produrre degli utenti scontenti che non vedranno l’ora di scaricare la loro negatività su tutti i social.
L'Intelligenza Artificiale: il motore delle strategie di Advertising sui Social Network
L’evoluzione tecnologica nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando anche le strategie di advertising sui social network.
Grazie all’implementazione di strumenti basati sull’AI, le Digital Agency come MM ONE sono in grado di offrire un vantaggio competitivo significativo ai propri clienti.
L’AI viene utilizzata per ottimizzare la creazione e la pianificazione di contenuti, come la produzione di testi e immagini personalizzate, e per migliorare l’interazione con il pubblico.
Inoltre, attraverso l’analisi di dati come l’età, la posizione geografica, e le interazioni passate, l’AI consente di comprendere meglio il comportamento e le preferenze del pubblico, facilitando la personalizzazione dei messaggi pubblicitari. L’automazione di processi come la generazione di contenuti e la gestione delle interazioni consente di risparmiare tempo prezioso, consentendo ai marketer di concentrarsi sulle strategie creative e sulla connessione con il pubblico.
L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle strategie di advertising sui social network è un passo fondamentale per ottenere un ritorno sull’investimento significativo e per migliorare la visibilità e l’engagement dell’azienda.