Se fino a qualche anno fa da parte dell’utente vi era molta diffidenza riguardo l’utilizzo di carte di credito e pagamenti online, ora al varco del 2023 l’acquisto diretto da pc o cellulare è una pratica sempre più diffusa e comune. È proprio per questo che lo scenario tecnologico ha visto lo sviluppo sempre più veloce di siti e-commerce, che danno la possibilità all’utente di risparmiare sui costi sia in termini di personale sia in termini di logistica.
La gestione di un canale e-commerce però non può esentarsi dalla figura del cosiddetto E-commerce Manager. Il compito di questa figura professionale è determinante per la buona resa dell’intero progetto e-commerce in quanto la sua competenza principale è sicuramente quella di riuscire ad aumentare le vendite online. Deve dunque essere preparato rispetto alle tendenze del mercato digitale, del settore di riferimento e soprattutto sulle novità che il business offre al fine di avere una visione a 360°.
CHE COSA FA UN E-COMMERCE MANAGER?
L’E-commerce Manager è sicuramente uno tra i profili professionali emergenti che più deve essere coinvolto ed inserito in un contesto che intreccia economia e digitale. Il suo ruolo non è di certo tra i più facili da ricoprire: di fatto nelle sue attività quotidiane vi è sicuramente la definizione di strategie di vendita che sottintendono analisi di mercato di riferimento, potenziale e futuro. Ma non solo. La figura dell’E-commerce Manager dovrà avere sensibilità e lungimiranza rispetto a gusti e tendenze, porre obiettivi di business e avere capacità di interpretare e monitorare specifici KPI. L’E-commerce Manager si occupa dunque di:
- Definizione delle strategie di vendita sul web
- Gestione delle vendite online
- Strutturazione dei cataloghi online dei prodotti/servizi
- Monitoraggio dell’andamento delle vendite e del processo di conversione dell’utente
- Analisi delle informazioni relative a lead, prospect e clienti effettivi
- Coordinamento delle risorse e dei responsabili delle rispettive aree aziendali.
QUALI SONO LE SKILLS PIÙ RICHIESTE PER DIVENTARE UN E-COMMERCE MANAGER?
Le competenze, per svolgere le attività viste nel paragrafo precedente devono essere necessariamente eterogenee tanto da convergere sul lato economico tanto quanto al mondo del web, passando per logiche di marketing e posizionamento in rete. Le skills più richieste per ricoprire questa figura sono le seguenti:
- Competenze digitali per la gestione dei canali di vendita
- Competenze di marketing aziendale e digitali in relazione agli obiettivi commerciali
- Competenze relative ai canali di vendita
- Competenze analitiche legate ai flussi e al comportamento del consumatore
- Competenze di comunicazione e campagne commerciali
- Competenze SEO e padronanza di strumenti dedicati alla Web Analytics
Infine, il profilo dell’E-commerce Manager è completato da soft skill quali: predisposizione al problem solving, capacità di gestione e doti organizzative.
QUALE SONO LE PROSPETTIVE FUTURE PER UN E-COMMERCE MANAGER?
La figura dell’E-commerce Manager è una delle figure più ricercate, figura che appare indispensabile non solo per la nascita di nuovi shop online ma anche per il ridisegnamento e rinnovo degli store già noti sul mercato. Proprio per questo motivo, in un mondo in cui lo shopping online sta sempre più acquistando quote di mercato, questo ruolo professionale risulta essere uno di quelli indispensabili per le aziende del presente e del futuro.
Quello dell’e-commerce manager è un ruolo in continua evoluzione, che riserva prospettive di crescita e sviluppo sempre maggiori per il futuro: vista infatti la crescente competizione, le aziende avranno sempre più bisogno di figure preparate e lungimiranti per guadagnarsi, prima della concorrenza, uno spazio nella mente del consumatore online.
Non esitare, scopri di più in merito al mondo e-commerce e come MM ONE supporta le aziende tramite lo sviluppo di siti che permettano di raggiungere obiettivi concreti. Inviaci il tuo CV per entrare nel team in qualità di E-commerce Manager: cogli con successo le opportunità offerte dal mondo digital e fai emergere le tue qualità trasversali in un ruolo che ti darà modo di mettere in gioco tutte le tue competenze quotidianamente.