[shortcode-gtm4wp]

La Guida 2023 per il Settore Turistico

La crescita del settore turistico si presenta più forte della media dell’economia mondiale e, in questo 2023, sarà trainata dalle destinazioni emergenti, dall’aumento del turismo internazionale, dalla digitalizzazione del settore e dall’aumento dei viaggi di lusso, come anche dalla crescita del turismo sostenibile. 

Si prevede che il settore turistico crescerà del 3,5% annuo fino alla fine 2023 e che i ricavi globali arriveranno fino a 18 miliardi di dollari.

Il Digital Marketing sarà una delle forze motrici di questa crescita e infatti sempre più aziende scelgono di spostare il loro budget dal marketing tradizionale a quello digitale: strumento come le campagne di social media, di e-mail marketing, le ottimizzazioni per i motori di ricerca e le campagne di Google ADS permetteranno alle aziende del settore turistico di attirare più clienti e di aumentare i ricavi. Com’è logico dedurre, quindi, le strategie di digital marketing per il turismo avranno un ruolo sempre più preponderante. 

Scarica la Guida 2023 per il settore turistico e scopri quali saranno gli strumenti di Digital Marketing che meglio potranno guidare la tua struttura ricettiva verso il raggiungimento dei tuoi obiettivi di business!

Nel frattempo, ecco alcune anticipazioni!

 

SEO

 

I potenziali acquirenti cercano la combinazione perfetta tra servizi di qualità, prezzi competitivi ed esperienza unica. È proprio per questo che tendono a compiere molteplici ricerche sul web prima di completare un acquisto.

Il 46% delle ricerche effettuate sui motori di ricerca ha un intento di ricerca locale e il 57% del traffico generato da ricerche sui motori di ricerca proviene da dispositivi mobili.

La Local SEO continua quindi la sua ascesa in questo 2023. Per emergere diventa necessario imporre la propria presenza per una data ricerca locale, oltre che implementare un design mobile-responsive per un’esperienza semplice, veloce e intuitiva.

Scopri come nella Guida 2023 per il settore turistico

SOCIAL MEDIA MARKETING

Ampliare la portata del pubblico e creare relazioni di fiducia: questi saranno gli obiettivi delle strategie di Social Media Marketing per il 2023, che vedranno sempre più la creazione di contenuti immersivi e il diretto coinvolgimento degli influencer.

Secondo Hootsuite, il 72% dei viaggiatori utilizza i social media per cercare informazioni per i propri viaggi e il 38% li usa addirittura per prenotarli!

Vince una comunicazione creativa, sempre più personalizzata e trasparente, che utilizza anche gli UGC (User Generated Content) per coinvolgere e guadagnare la fiducia dei potenziali clienti.

Scopri come nella Guida 2023 per il settore turistico

ADVERTISING

Grazie ai contenuti personalizzati e alle creatività dinamiche sarà possibile raggiungere l’utente giusto, al momento giusto e con il contenuto giusto: e per questo le attività di Advertising continueranno a rappresentare un valido strumento per il potenziamento delle attività organiche. Una menzione particolare la merita Google Hotel Ads, la piattaforma di Big G che consente di mostrare la disponibilità di camere direttamente in SERP. 

ATTENZIONE PERÒ: CESSERÀ LA CONDIVISONE DEI COOKIE?

Il 70% degli inserzionisti teme un ridimensionamento dei risultati a causa dell’eliminazione dei cookie.

I professionisti del marketing digitale devono cercare soluzioni alternative per ovviare a queste limitazioni sulla privacy: solo tracciando in modo corretto i comportamenti e i propri utenti e ricavando dati e insights specifici, sarà possibile implementare strategie efficaci e di successo.

Scopri come nella Guida 2023 per il settore turistico

MARKETING AUTOMATION

Fidelizzare e mantenere i clienti acquisiti diventa l’obiettivo principe per le Digital Strategy del 2023, che vedranno un rafforzamento delle attività di up-selling e cross-selling tramite contenuti sempre più mirati e personalizzati.

Cresce infatti la richiesta di viaggi personalizzati e molti tour operator e compagnie di viaggio offrono pacchetti di viaggio personalizzabili per soddisfare la domanda.

Anche la comunicazione deve adattarsi a questa tendenza, ma come? Tramite l’integrazione di evoluti CRM e tool di sales intelligence per l’analisi di dati e insights sul comportamento e sulle preferenze dei propri utenti.

All’interno della Guida 2023 di MM ONE per il settore del turismo potrai trovare tanti altri trend e insight per questo nuovo anno: dallo studio delle Buyer Persona ai driver delle decisioni di acquisto, fino ai trend sull’emergente Conversational Marketing e sul futuro della Realtà Aumentata (AR) per il turismo.

Scarica subito la Guida 2023 per il settore turistico

Altri post che potrebbero interessarti

Vuoi prenotare un appuntamento?

Fissalo in base alle tue esigenze, Andreas è a tua disposizione!

IL TUO PERCORSO COMINCIA CONTATTANDOCI

Inviaci un messaggio scrivendoci i tuoi obiettivi.