Quando decidi di attivare un canale e-commerce per vendere i tuoi prodotti online è fondamentale che tu comprenda che posizionarlo al meglio all’interno dei motori di ricerca non è per nulla uno schiocco di dita. Proprio per questo lavorare sulla strategia SEO sin dall’inizio e quindi sin dalle prime fasi di progettazione del tuo e-commerce può permetterti di scalare la SERP in anticipo e molto prima rispetto alla concorrenza.
L’ottimizzazione SEO per e-commerce è importante tanto quanto quella che viene fatta su pagine di normale contenuto all’interno di siti web, con la differenza che per la vendita nel mondo online esistono diverse regole e accorgimenti specifici.
SEO PER E-COMMERCE: PERCHÈ FARLA
Come già saprai, lo scopo di tutti i motori di ricerca è quello di mostrare all’utente il risultato più vicino possibile alla soluzione cercata: sviluppare dunque una strategia SEO per e-commerce è fondamentale proprio per arrivare a mostrare il proprio prodotto a persone interessate a quella tipologia di acquisto sulla base dei loro intenti di ricerca online. Una volta compresa l’importanza della SEO per lo sviluppo della propria crescita aziendale e di come questa abbia un ritorno sull’investimento superiore a qualsiasi altra strategia, è fondamentale sottolineare sin dall’inizio che ottenere maggior visibilità richiede un investimento basato sul lungo termine che porterà però risultati certi e incrementi per il tuo business. Come per ogni strategia online, questa deve poggiare necessariamente su obiettivi misurabili.
Tra questi, sicuramente i potenziali sono:
- Incremento delle vendite
- Aumento del traffico
- Potenziamento della customer identity
- Aumento della visibilità
La SEO può essere davvero un’ottima strategia per avere traffico non a pagamento, ricorrente e con alti tassi di conversione sull’e-commerce, se viene utilizzata nel modo giusto.
COME FARE SEO E-COMMERCE
La prima cosa che ti verrà in mente parlando di SEO all’interno di un e-commerce è sicuramente la parte di contenuto dedicata alla descrizione dei prodotti. Ma non è tutto. Anzi. Infatti, quando parliamo di ottimizzazione SEO per e-commerce inglobiamo nella strategia anche l’ottimizzazione dei video, delle immagini, la pubblicazione delle recensioni e tanto altro.
In sintesi, lo sviluppo di una strategia per un e-commerce richiede necessariamente l’ottimizzazione di tutti gli strumenti e canali utilizzati: partendo dall’ottimizzare i testi presenti nello store, fino al web design e la user experience, le immagini, i video ecc. Insintesi, per sviluppare una strategia ben delineata e che abbia al proprio interno tutte le risorse per raggiungere gli obiettivi desiderati è fondamentale:
- Dare priorità alle pagine più visitate
- Definire un flusso di lavoro e organizzare un intero processo di ottimizzazione per ogni singolo elemento o pagina del tuo e-commerce
- Conoscere e analizzare la concorrenza al fine di superarla nella SERP
QUALI SONO I FATTORI DI RANKING SEO PER E-COMMERCE SU CUI CONCENTRARTI NEL 2022?
Tra i molteplici fattori di ranking da prendere in considerazione nel 2022 vogliamo soffermarci sui cinque che, dal nostro punto di vista, richiedono maggiore attenzione:
- Backlink di qualità: l’algoritmo di Google legato ai ranking poggia le fondamenta sui backlink. Sono proprio quest’ultimi a supportare l’autorità del tuo e-commerce e consentono agli altri utenti di trovare i contenuti che stanno cercando. Disporre dunque di una strategia di link building è, ad oggi, fondamentale. Attenzione! La qualità vince sulla quantità: non inserire nel tuo e-commerce tanti più link possibili, ma scegli link di autorità e qualità.
- Autorità: l’intelligenza artificiale e le persone valutano ogni giorno le pagine che compongono la SERP. Seguendo le linee guida di Google potrai ottenere il miglior risultato possibile nella scalata della SERP. Tali linee guida confermano che competenza, autorità e affidabilità, sono determinanti nella classifica delle pagine. Più migliori questo aspetto più avrai modo di costruire contenuti valutati positivamente dal motore di ricerca.
- Struttura e UX: puntare sulla qualità, tralasciando struttura e buona esperienza per l’utente che ci naviga è, di per sé, inutile. Lavorare sulla UX mirando a migliorare il tempo di permanenza degli utenti nel tuo sito verrà interpretato da Google come segnale positivo che migliorerà il tuo posizionamento.
- Visualizzazione da mobile: l’indicizzazione mobile-first di Google deve necessariamente essere una tua priorità rispetto alla versione desktop.
- Contenuti di qualità: rimanere in linea con le abitudini degli utenti e con i bisogni dei consumatori è decisivo per continuare a produrre contenuti di qualità migliorare la propria presenza online e acquisire sempre di più nuovi clienti.
Questi sono solo alcuni degli spunti per scalare la SERP e creare una strategia SEO per e-commerce di successo. MM ONE è al tuo fianco per darti tutti gli strumenti per svilupparla al massimo!