Il 2020 è ormai alle spalle e, tra le altre cose, si lascia dietro un mondo molto cambiato, anche per ciò che concerne il turismo. Dopo i lunghi periodi di chiusura, le persone hanno una gran voglia di riprendere a viaggiare e vedere il mondo ma, in questo momento, quali tendenze è possibile individuare per l’anno 2021?
Secondo l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo del Politecnico di Milano, il comparto digital del turismo nel 2020 ha accusato un calo di oltre 9 miliardi di euro, il 60% in meno rispetto all’anno precedente. Questa flessione, dovuta alle pesanti misure restrittive, segna un momento preoccupante ma, al tempo stesso, è opportunità di innovazione, anche nel modo di pensare alle vacanze e al turismo.
I trend rilevati dalle ultime ricerche possono essere riassunti in punti. Grandi protagoniste le innovazioni lato Digital. Vediamo quali.
Digital Journey
Nel 2019 circa l’8% delle strutture italiane offriva soluzioni di pagamento fruibili da mobile e check-in online. Ad oggi la percentuale di strutture ricettive è salita al 30% così come l’integrazione del chatbot nei siti delle strutture è salita dal 2% al 14%. Incremento anche per il tour virtuale delle camere, salito al 13% del totale.
Questi incrementi indicano come l’approccio Digital nel mondo del turismo stia effettivamente diventando sempre più rilevante: offrire ai clienti più informazioni e strumenti per sveltire pagamenti e burocrazia è la strada giusta per far crescere il fatturato.
Neverending Tourism
L’espressione significa, letteralmente, turismo senza fine. Si tratta di un neologismo che riassume una modalità di turismo che inizia prima del viaggio e continua anche al ritorno a casa. Come? Attraverso i contenuti digitali.
Il 2020 è stato l’anno del “chiusi in casa” e tantissime località e strutture si sono prodigate per offrire contenuti fruibili online di città, musei, spiagge, boschi, montagne ed esperienze in generale. Realizzare contenuti di questo tipo ha permesso alle persone di essere in contatto con la meta dei sogni anche senza uscire di casa.
La strategia di creare un legame relazionale con il cliente prima e dopo il viaggio è un ottimo spunto per garantire nuove fonti di guadagno: più il turista si sentirà legato al luogo e alla struttura ricettiva, maggiori saranno le probabilità di un suo ritorno.
La Vacanza/Lavoro
Altro trend affermatosi per necessità durante il 2020 è stato lo Smart Working. La possibilità di lavorare da remoto ha dato i natali a un nuovo modo di pensare il viaggio: basta una connessione internet funzionante per poter lavorare, quindi perché continuare a farlo da casa? Ecco che nasce la vacanza/lavoro.
Non essendo vincolati al luogo di lavoro, sempre più persone hanno preferito lasciare la propria abitazione e lavorare da strutture ricettive che garantissero un’ottima connessione internet. Il risultato è lavorare ma, nel contempo, rilassarsi grazie all’offerta della struttura dove si risiede, magari concedendosi qualche coccola tra massaggi distensivi e trattamenti proposti dalla beauty farm.
Undertourism, Turismo Sostenibile e Turismo di Prossimità
Due elementi hanno dato forma a questi nuovi trend: le basse possibilità di raggiungere località lontane e la preoccupazione per la sicurezza. Il Turismo di Prossimità, come spiega già bene il nome, vede i turisti ridurre gli spostamenti in favore di località vicine raggiungibili nel rispetto delle normative usando mezzi propri anche per evitare contatti con sconosciuti.
L’Undertourism, invece, prevede la scelta di mete poco frequentate per evitare posti particolarmente affollati, indice di come la pandemia Covid abbia cambiato l’approccio delle persone nei confronti del viaggio. Strettamente correlato all’Undertourism, il Turismo Sostenibile che vede come mete prescelte dai turisti posti a contatto con la natura, con molte attività all’aperto e con piccole eccellenze locali.
Come approcciarsi, quindi, al turismo 2021?
Senza dubbio privilegiando l’innovazione digitale. Gli strumenti a disposizione delle strutture sono innumerevoli e possono garantire una crescita degli introiti considerevole in un mondo fortemente cambiato in cui viaggiare è ancora complicato.
Scopri nel nostro approfondimento su Digital Marketing e Turismo come ottenere il massimo da un approccio rivolto al web e garantire la crescita dei tuoi affari grazie a una Digital Strategy basata sul metodo del Digital Inbound Marketing offrendo ai tuoi clienti non solo un ottimo prodotto ma anche una vera e propria esperienza indimenticabile a 360°, prima, durante e dopo la vacanza.