Il settore della meccanica in Italia è da sempre stato uno dei settori trainanti per l’economia del nostro paese ponendo l’Italia, soprattutto negli ultimi anni, ai vertici delle graduatorie mondiali di settore, accanto a paesi come Germania e Giappone.
L’arrivo della pandemia da Covid-19 ha portato un calo significativo per tutti i settori, colpendo fortemente il settore dell’industria meccanica facendone crollare il fatturato del -9,4% per un totale di 44,5 miliardi di euro, solo nel 2020. Un calo dovuto soprattutto al blocco generale durante il primo lockdown 2020, vista la ripresa della produzione nei mesi a cavallo tra il 2020 e il 2021.
Ma come si è sviluppata l’industria meccanica negli anni e come può recuperare fatturato per uscire indenne dagli effetti della pandemia?
La specializzazione produttiva avvenuta nel Dopoguerra ha contribuito alla creazione di questa nuova industria, i cui settori più forti sono quelli dell’imballaggio e delle macchine utensili. La capacità di creare macchine su misura, customizzate in base alle esigenze del committente, ha permesso a diverse aziende del settore di affermarsi e presidiare settori di nicchia: dai macchinari per l’industria alimentare a quelli per il tessile, dalla plastica alla ceramica.
L’arrivo della pandemia ha rivoluzionato non solo lo stile di vita, ma anche il modo di fare affari. Tutte le fiere di settore sono state annullate e questo ha creato un importante allontanamento tra aziende e clienti, che mentre prima si ritrovavano vis-à-vis per far conoscere la propria tecnologia industriale messa in campo, ora si ritrovano a dover navigare a vista per raggiungere nuovi clienti e avvicinarli al proprio prodotto.
E’ proprio per questo che ora ci ritroviamo a chiederci: come smettere di procedere per tentativi e iniziare a promuovere nel giusto modo questo settore di eccellenza del Made in Italy?
Laddove c’è una grande specializzazione e un’elevata competenza nel produrre macchinari affidabili e performanti, manca ancora allo stesso tempo una reale capacità di promuovere e far conoscere quelli che sono i punti di forza del settore, sia a livello nazionale che sui mercati internazionali.
Per acquisire visibilità, aumentare la reputazione aziendale ed espandere il proprio mercato, ogni azienda del settore meccanico deve tenere conto delle grandi potenzialità offerte dal digital, che permette di posizionarsi all’interno di una vera e propria vetrina su scala mondiale: il web.
Una strategia digitale per il settore della meccanica deve essere omnicomprensiva per portare l’offerta dell’azienda ad un livello di visibilità esteso e capillare: creazione di un sito web di forte impatto, ricco di contenuti utili che illustrino prodotti e servizi; campagne promozionali social adv, posizionamento sui motori di ricerca e azioni di Digital PR nate per contribuire ad incrementare la brand awareness e la visibilità online sui portali di settore più influenti.
Nel 2021 l’obiettivo di ogni business è diventato quello di trovare contatti in tutto il mondo, acquisire lead e avere riconoscibilità del brand su scala globale.
Ecco perché diventa prioritario implementare un piano di marketing strategico adatto al raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Vuoi ottenere una consulenza gratuita per il B2B? Leggi il nostro approfondimento per muovere i primi passi verso il successo e contattaci!