Se c’è una cosa che nel 2022 è fondamentale all’interno del web è la prima impressione. In un’era in cui la media di navigazione giornaliera online è di circa sei ore (di cui due all’interno dei social network), il primo impatto è quello decisivo per concedersi una chance con i propri utenti.
Catturare l’attenzione diventa sempre più difficile: la mole di contenuti online che gli utenti visionano dal desktop o dallo smartphone è giorno dopo giorno sempre più elevata e proprio per questo solo chi riesce nell’intento di attrarre e conquistare il consumatore possiede una vera prima opportunità di business.
Nel 2022 costruire una landing page può essere semplice, ma la vera sfida è costruirne una di successo che ti consenta di massimizzare la lead generation. In questo articolo ti spiegheremo i cinque passi per creare una landing page efficace.
INNANZITUTTO: PERCHÈ PROPRIO UNA LANDING PAGE?
La risposta è semplice. La landing page è la prima pagina di atterraggio in cui atterrano gli utenti ed è proprio navigando all’interno di quest’ultima che si faranno una prima idea rispettivamente del brand e del prodotto o servizio. Una landing page è infatti una singola pagina web creata appositamente per uno specifico progetto e che concentra al massimo tutte le informazioni necessarie per raggiungere i tuoi obiettivi di conversione. In ottica di Inbound Marketing la landing page viene utilizzata nella prime fasi, ovvero quelle di attrazione e conversione, dove quindi dei semplici visitatori possono convertire in potenziali contatti da iniziare a profilare nelle prossime campagne marketing.
Vediamo insieme i cinque passi necessari per creare la tua landing page di successo.
1) Conosci il tuo pubblico
Conoscere il proprio target è fondamentale per iniziare a creare la tua landing page. Giocare d’anticipo e quindi conoscere le esigenze e i bisogni del visitatore ma soprattutto comprendere ciò che l’utente si aspetta è fondamentale per realizzare una pagina di atterraggio su misura rispetto alle sue aspettative. All’interno della pagina web l’utente dovrà trovare al posto giusto e al momento giusto ciò che sta cercando. Ricorda quindi di essere specifico e puntare alla sintesi.
2) Conquista
Come abbiamo detto all’inizio, l’unico modo per avere una chance all’interno di un mercato saturo di bei contenuti, è trovare la leva corretta per attirare l’attenzione. Perciò, una volta determinati i contenuti da comunicare, dovrai trovare un modo alternativo per comunicarli e porre l’attenzione sul visual. In questo contesto possono tornarti utili tool applicativi come sondaggi e quiz per far fluire gli utenti in una Customer Journey alternativa e soprattutto interattiva. Allo stesso modo inserendo contenuti di valore, come possibili download, e-book o video avrai sicuramente più chance di interazione con i tuoi utenti.
3) Scegli il tuo visual
Come ben saprai, il bello piace. Nel web è possibile trovare layout per velocizzare il lavoro di creazione della landing page, ma il “custom” vince sempre. Identificare colori, font e temi su misura rispetto al prodotto o servizio che si vuole mettere all’attenzione del visitatore è ciò che più serve per non risultare simile ad altri competitor o addirittura passare inosservati sul web. Rompere gli schemi, diversificare e non aver timore di fare qualcosa di diverso rispetto al resto dei competitor è il modo corretto per approcciare al proprio visual. Non dimenticare poi di lavorare sull’interfaccia utente: transizioni, animazioni ed elementi visivi non sono assolutamente da sottovalutare al fine di stimolare chi naviga e migliorare la User Experience: curare la UX e la UI può determinare benefici anche in chiave SEO. Google, infatti, promuove attivamente le ottime esperienze utente nei risultati di ricerca.
4) Invito all’azione
L’obiettivo rimane comunque quello di essere il ponte verso la conversione e quindi incoraggiare l’utente a fare ciò che si vuole faccia davvero: diventare un cliente. Pertanto, una volta attratti i visitatori e una volta catturata la loro attenzione, è importante indicare chiaramente cosa è possibile offrire loro tramite delle CTA facilmente cliccabili e visibili, in linea con la forma, il colore ed il copy proposto all’interno dell’intera pagina web.
5) Ottimizzare i form
I form di contatto sono essenziali per raccogliere lead. Ottimizzarli e inserire elementi che possano spingere l’utente a compilarli è la chiave per far sì che la landing page possa aiutarti a performare. Inserire sconti, prodotti o regali omaggio al momento della compilazione può, ad esempio, sollecitare l’azione del visitatore. Allo stesso modo sfruttare dinamiche di scarsità o urgenza, come un’offerta a tempo limitato o un’etichetta di esaurimento del prodotto o di posti disponibili, può sicuramente aumentare la performance di compilazione.
Hai un’idea chiara, ma non sai da dove partire? Affidati all’esperienza e alla competenza di MM ONE Group per realizzare una landing page di successo sulla base di una strategia vincente. Scopri di più qui!