[shortcode-gtm4wp]

Local SEO: come acquisire visibilità nel posizionamento locale

Dall’avvento di Internet e soprattutto con l’ascesa degli smartphone, è davvero possibile avere il mondo a portata di mano. Con una semplice ricerca su Google, possiamo trovare informazioni specifiche o risposte esaustive alle domande più disparate e complesse, come possiamo anche trovare luoghi di interesse o attività commerciali nelle vicinanze per l’acquisto di particolari prodotti o servizi.

È proprio per quest’ultimo tipo di ricerche, e quindi per le ricerche locali che contengono il popolare “near me”, che entra in gioco la Local SEO per business di varia natura. Con il termine Local Search Marketing si intende infatti quell’insieme di tecniche e strategie che permettono a tutte quelle realtà che operano in una zona geografica ben definita di acquisire visibilità nel posizionamento locale.

Grazie alla Local SEO, quindi, gestori di business locali come possono essere hotel (vedi anche la nostra pagina sulla SEO per alberghi) ristoranti, studi medici piuttosto ancora che centri estetici o elettricisti, possono essere facilmente rintracciati dagli utenti che effettuano ricerche di tipo locale sui motori di ricerca, che siano generici come Google piuttosto che più specifici come Google Maps.

Il motore di ricerca restituisce infatti all’utente i risultati più vicini alla posizione in cui quest’ultimo ha effettuato la ricerca, ed è proprio su questo aspetto che la Local SEO si concentra a differenza della SEO tradizionale: mettere in contatto le realtà che lavorano molto a livello locale con tutto quel bacino di utenti interessati ad acquistare un prodotto o servizio nelle vicinanze.

 

COME IMPLEMENTARE UNA CORRETTA STRATEGIA DI LOCAL SEO PER IL TUO BUSINESS?

 

Implementare una corretta strategia di Local SEO prevede una serie di importanti e indispensabili passaggi, al fine di ottenere i risultati desiderati in termini di posizionamento organico locale.

  1. Il primo passo da compiere è sicuramente quello di aprire una scheda Google Business Profile: si tratta infatti di un’attività preliminare e attraverso cui Google può rendere visibile un determinato sito web all’interno della Local Search. Una volta creata, la scheda Google My Business per la Local SEO dovrà essere costantemente ottimizzata per mantenere e garantire gli stessi livelli di performance.
  2. Ricordati poi che Google posiziona i risultati sulla base di tre principali fattori: rilevanza, distanza e prominenza. Si tratta infatti di una selezione che permette a Google di mostrare i migliori risultati possibili all’utente in base alla pertinenza (o rilevanza) della scheda local con la ricerca dell’utente, alla distanza tra il risultato e la ricerca, e all’importanza (o prominenza) di un risultato rispetto alla concorrenza.
  3. Per fare Local SEO, un sito dovrà essere assolutamente ottimizzato per i dispositivi mobili, in quanto è proprio attraverso il mobile che avvengono la maggior parte delle ricerche locali. È importante quindi rendere immediatamente accessibili le informazioni di contatto, come numeri di telefono, indirizzi e orari di apertura, per facilitare l’utente nel completare la sua ricerca.
  4. Imposta un’attività di ricerca chiavi per ottenere una lista keywords che risponda in modo preciso alle local query. In una strategia di Local SEO è importante che le keywords includano, oltre al nome di un servizio o di un prodotto, uno specifico nome di località. “Ristorante Roma” è un classico esempio di parola chiave che risponde correttamente a una query dall’intento locale.

Queste sono quattro tra le più importanti attività che devono essere incluse all’interno di una strategia di Local SEO e che ti permetteranno di ottenere un’evidente serie di vantaggi.

 

I VANTAGGI NELL’IMPLEMENTARE UNA STRATEGIA DI LOCAL SEO

 

Ottimizzare il proprio sito per la Local SEO permette di ottenere un’ampia serie di vantaggi proprio perché, visto il tasso crescente delle ricerche da smartphone legate ad una precisa geolocalizzazione, gli algoritmi dei search engine tendono a premiare con un buon posizionamento tutti quei siti che forniscono una presenza, una pertinenza, una distanza e una prominenza interessanti.

Tramite la corretta implementazione di una strategia di Local SEO è quindi possibile ottenere una copertura locale molto ampia, raggiungendo un bacino di utenza più grande e qualificato nell’ecosistema digitale e che quindi potrà trasformarsi in un incremento di clienti all’interno del punto vendita fisico.

In termini poi di micro obiettivi, le attività di Local SEO possono aiutare il tuo business ad aumentare la qualità della tua brand reputation, grazie alla messa in mostra dei cosiddetti “user generated content” come recensioni, domande, foto, video condivisi proprio dagli stessi clienti.

 

Se sei ancora scettico sui vantaggi che la Local SEO può apportare al tuo business ricorda sempre che questo tipo di attività ti permetterà di emergere rispetto alla concorrenza facendoti ottenere un ottimo posizionamento. Viceversa, se non ottimizzerai il posizionamento del tuo business online, la tua attività potrebbe essere “oscurata” dai competitors che sceglieranno invece di farlo.

In MM ONE implementiamo strategie di Digital Marketing personalizzate per soddisfare le più disparate esigenze dei nostri clienti: scopri di più sui nostri servizi SEO – Ottimizzazione per i Motori di ricerca!

Altri post che potrebbero interessarti

Come ottenere risultati concreti con il tuo E-commerce? Ecco 5 attività digital da pianificare per tempo
Lead Generation su Facebook: come farla, elementi utili, pro e contro di un potente mezzo

Vuoi prenotare un appuntamento?

Fissalo in base alle tue esigenze, Andreas è a tua disposizione!

IL TUO PERCORSO COMINCIA CONTATTANDOCI

Inviaci un messaggio scrivendoci i tuoi obiettivi.