La ricerca di un back-end developer, anche detto sviluppatore back-end, è sempre più in crescente aumento. Il perché è semplice, la figura del back-end developer è fondamentale ormai in ogni settore. Parliamo infatti di un professionista specializzato nella codifica lato server che opera, però, dietro le quinte di una pagina web. Proprio per questo rappresenta il ruolo opposto alla figura del front-end developer di cui abbiamo parlato in uno dei precedenti articoli. A differenza di quest’ultimo, la figura professionale del back-end developer può essere sintetizzata come un informatico che costruisce tutto ciò che non si vede ma serve a far funzionare un determinato sito o un’applicazione.
Parlare il linguaggio informatico al giorno d’oggi risulta essere di fondamentale importanza in quanto nelle singole aziende dai settori più diversi, come anche nelle agenzie di marketing e comunicazione, c’è la necessità di potersi affidare a veri esperti di siti e applicazioni web. Chi programma da back-end usa infatti linguaggi di programmazione per codificare l’architettura dei siti e integrare le richieste del front-end con i dati del database.
Ma cosa fa quotidianamente il back-end developer e come si diventa tali? Quali sono le skill necessarie e le competenze da sviluppare via via nel tempo? Scopriamolo in questo articolo!
CHI È E COSA FA UNO SVILUPPATORE DI SITI?
Il back-end developer è una figura centrale che si occupa della struttura e delle fondamenta delle pagine web, da siti a landing page. Lo sviluppatore back-end lavora principalmente tramite la scrittura in codice, ovvero la programmazione.
Le sue attività sono collegate principalmente a siti, pagine web o applicazioni ma anche software che possono integrarsi con Server, Database e API.
Definire a priori cosa fa uno sviluppatore web è difficile in quanto il suo lavoro varia a seconda del progetto che andrà a gestire ma, le sue mansioni principali si possono così sintetizzare:
- Sviluppo infrastruttura back-end per siti web e applicazioni
- Mantenimento del back-end esistente
- Risoluzione dei problemi e correzione dei bug
- Gestione ambienti di hosting
- Assicurare il corretto funzionamento dell’applicazione
- Ottimizzare velocità, stabilità e scalabilità di server e applicazioni sviluppate
Il back-end developer lavora a stretto contatto con la figura del front-end developer al fine di raggiungere un risultato soddisfacente. Nonostante sia di base un lavoro tecnico, questa figura deve necessariamente saper collaborare e dimostrarsi abile nel problem solving. Inoltre, spesso, collabora con i reparti marketing e vendite per intervenire nelle richieste e nelle problematiche riscontrate dai clienti sul sito di riferimento o sull’applicazione.
QUALI SONO LE SKILLS PIÙ RICHIESTE PER UN BACK-END DEVELOPER?
Tra le hard skills di uno sviluppatore back-end troviamo necessariamente i linguaggi di programmazione più utilizzati come:
- PHP: il linguaggio più semplice ed immediato, per similarità vicino a Java.
- PHYTON: dedicato principalmente per i programmatori alle prime armi.
- RUBY: da utilizzare nella programmazione orientata a progetti di grande dimensione e utile per la creazione di oggetti comunicanti tra di loro.
- JAVASCRIPT: per implementare funzioni complesse nelle pagine Web.
- HTML E CSS: due linguaggi di markup molto importanti.
A queste si aggiungono anche competenze di tipo soft:
- Trasversalità
- Flessibilità
- Comunicazione
- Disponibilità e lavoro di team
QUALE SARÀ LA CARRIERA DEL BACK-END DEVELOPER?
Il futuro che ci aspetta è sempre più digitalizzato e le tecnologie del futuro stanno cominciando a muovere i primi passi proprio ora, come ad esempio tutto il mondo della blockchain o degli assistenti virtuali che richiedono processi avanzati quali intelligenza artificiale e machine learning. Per questo motivo, anche nel futuro, è previsto che la figura del back-end developer assuma sempre più importanza all’interno delle organizzazioni, con prospettive di crescita e sviluppo sempre maggiori.
Se credi di essere in possesso delle skills che abbiamo appena descritto, puoi metterti in gioco e cominciare a porre le basi per il tuo futuro! Inviaci il tuo CV: MM ONE ti aspetta per conoscerti e vedere all’opera le tue capacità!