[shortcode-gtm4wp]

Social Post: come aumentare l’engagement del tuo pubblico con la corretta CTA

Che cosa intendono i marketers quando parlano di Call to Action? Una Call to Action può essere considerata come un vero e proprio invito a compiere un’azione. Si tratta infatti di un messaggio univoco, chiaro e conciso, che può avvenire attraverso un messaggio testuale ingaggiante, piuttosto che attraverso un pulsante o un widget.

Si tratta di un elemento estremamente importante nelle attività di Inbound Marketing perché è proprio grazie alle Call to Action che è possibile attirare l’attenzione di un pubblico potenzialmente interessante per il proprio business, e quindi ottenere le conversioni desiderate. Le Call to Action sono parte integrante di ogni strategia di marketing!

Se ancora non ci hai fatto caso, potrai facilmente scovarle tra i blog post dei siti web aziendali, newsletter e poi certo… anche sui social media! Basterà scorrere qualche post sui feed di Facebook, Instagram e LinkedIn per accorgersi di essere circondati da Call to Action, più o meno efficaci!

In questo articolo scopriremo insieme come creare delle Call to Action efficaci sui nostri Social Post, aumentando con successo l’engagement del nostro pubblico.

 

TIPOLOGIE DI CALL TO ACTION SU FACEBOOK, INSTAGRAM E LINKEDIN

 

Quando si crea una Call to Action per Facebook, Instagram oppure LinkedIn è importante avere sempre chiaro e presente un obiettivo: portare il pubblico a compiere una specifica azione, che può essere la visita al sito ufficiale, il download di una scheda prodotto, il click su un determinato pulsante, la compilazione di un form contatti, l’iscrizione alla newsletter oppure ancora il like a una delle nostre stesse pagine social.

Nel contesto delle strategie di Inbound Marketing poi, le Call to Action sui Social Media possono essere estremamente decisive nel determinare i risultati delle nostre attività. Può essere infatti proprio dal feed di Facebook che un utente, tramite una specifica Call to Action, è invogliato a ritornare sul carrello già riempito per effettuare l’acquisto una volta per tutte.

Riuscire nella creazione della Call to Action perfetta significa studiare nel dettaglio il Funnel di vendita, per costruire un percorso strutturato sulle abitudini degli utenti: questo permetterà alla nostra CTA di colpire la persona giusta, nel momento giusto e nel luogo giusto.

Ecco alcune delle tipologie di CTA più comunemente utilizzate sui social network, che si tratti di creare una call to action per i contenuti organici, per il profilo ufficiale, per le stories o per i post collegati alle campagne di advertising su LinkedIn, Facebook oppure Instagram.

 

1. CTA sul Profilo ufficiale

Le Call to Action posizionate sul profilo Facebook, Instagram o LinkedIn sono molto efficaci per attrare gli utenti, sia nel compiere un’azione all’interno del social, come mettere Like alla pagina, sia nel compiere un’azione verso l’esterno.

Ad esempio, una Call to Action su Facebook può essere rappresentata dal pulsante che invita gli utenti a seguire la pagina ufficiale, oppure su Instagram il famoso link in bio può essere la CTA che rimanda alla home del tuo sito.

 

2. CTA sui Social Post

Quando si tratta invece di creare una call to action sui post all’interno del tuo piano editoriale social è importante cercare di dare forza ai contenuti organici, per portare gli utenti a compiere qualche azione esterna alla piattaforma.

È possibile, infatti, creare CTA finalizzate all’aumento del traffico verso il sito, invitando gli utenti a visualizzare una specifica sezione con “Scopri di più” oppure “Clicca per leggere l’articolo completo”, con la promessa di ottenere qualche insight più dettagliato su uno specifico argomento.

Ma è possibile anche creare Call to Action efficaci che rimandano al compimento di un’azione all’interno dello stesso social network per generare viralità su un determinato contenuto o su una pagina specifica, facendo quindi Brand Awareness. Alcuni esempi? “Tagga un amico”, “Lascia un commento e facci sapere cosa ne pensi”, “Metti like”, “Condividi con un amico”.

 

3.  CTA nelle stories di Instagram o Facebook

Le CTA posizionate all’interno delle stories possono essere infine un elemento estremamente potente proprio perché, per loro natura, le stories rappresentano un mezzo particolarmente interattivo. Le azioni che l’utente può compiere visualizzandole sono infatti moltissime e sono quindi ideali per adattarsi a tante diverse esigenze.

Le stories permettono infatti di rispondere ai sondaggi, di giocare ai quiz, di lasciare la propria opinione, di cliccare sui post condivisi, di seguire una pagina, di inviare messaggi in direct oppure ancora di fare il famoso “Swipe-up”.

Per sfruttare al massimo le potenzialità delle stories su Facebook e Instagram, è importante pensarle come una specie di funnel per cui, solamente alla fine della sequenza, potrà essere posizionata la nostra CTA. Si tratta infatti di un processo che permette di guadagnare l’interesse dell’utente, guidandolo pian piano nell’acquisizione delle informazioni necessarie, per poi chiedere di compiere un’azione nel momento di massimo interesse.

 

Quello che è sempre importante ricordare quando si crea una Call to Action per Facebook, Instagram o LinkedIn è che questa deve essere sempre chiara e diretta per poter essere davvero efficace. Una CTA che non è costruita con il giusto lessico o che si pone senza la giusta incisività non potrà portare ai risultati di business desiderati.

Se sei interessato ad approfondire l’argomento per aumentare l’engagement del tuo pubblico con la corretta CTA, scopri i servizi di Social Media Marketing di MM ONE!


Altri post che potrebbero interessarti

Vuoi prenotare un appuntamento?

Fissalo in base alle tue esigenze, Andreas è a tua disposizione!

IL TUO PERCORSO COMINCIA CONTATTANDOCI

Inviaci un messaggio scrivendoci i tuoi obiettivi.