Centralino +39 0421 65261 | Commerciale: +39 0421 1706269

ITA

 
[shortcode-gtm4wp]

Google I/O 2023: il Futuro dell’Intelligenza Artificiale secondo Google

L’edizione 2023 del Google I/O ha segnato un momento cruciale per l’azienda, evidenziando l’intenso impegno e la particolare attenzione che Google sta rivolgendo all’Intelligenza Artificiale (AI). L’evento ha svelato una serie di nuovi prodotti e funzionalità, tutti potenziati dalla forza dell’AI. La conferenza annuale per sviluppatori si è estesa ben oltre il keynote di apertura, con oltre 200 sessioni tecniche dedicate a sviluppatori, studenti e appassionati di tecnologia.

Ecco le principali novità presentate al Google I/O 2023:

 

PaLM 2

Questo avanzato modello linguistico, ancora in fase di sviluppo, rappresenta un significativo passo in avanti rispetto al suo predecessore. PaLM 2 mostra miglioramenti notevoli nella capacità multilingue, di ragionamento e di codifica. Addestrato su testi in oltre 100 lingue, è in grado di comprendere e generare testi che rispettano le sfumature locali e gli idiomi specifici di ogni lingua. Inoltre, può tradurre testi in modo più preciso e naturale. Questo modello dispone anche di un ampio set di dati per il ragionamento, includendo documenti scientifici e pagine web con espressioni complesse, il che gli conferisce una capacità logica, matematica e di ragionamento superiore. Per quanto riguarda la codifica, PaLM 2 eccelle nei linguaggi di programmazione più diffusi, grazie all’addestramento su una vasta quantità di dati relativi ai codici sorgente.

 

LaMDA (Language Model for Dialogue Applications) 

Questa innovazione di Google nel campo della conversazione e del linguaggio naturale, alimentata da PaLM 2, è un potente strumento sia per gli sviluppatori che per gli utenti, in grado di generare testo, tradurre lingue e rispondere in modo informativo alle domande degli utenti.

 

BARD

Google ha lanciato la propria versione di un assistente virtuale basato sull’AI, per offrire una soluzione alternativa a ChatGPT. Attualmente, Google sta potenziando le funzionalità di BARD, offrendo la possibilità di programmare in un’ampia gamma di linguaggi e di creare immagini personalizzate con la collaborazione di Adobe Firefly.

 

Compose for TV

Questo toolkit, attualmente in fase di sviluppo, utilizza l’IA per generare interfacce utente da input di linguaggio naturale, semplificando così la creazione di app Android TV di alta qualità.

 

Studio Bot

Questa esperienza conversazionale basata sull’AI per gli sviluppatori Android può assistere in attività come la ricerca di documentazione, il debug del codice e l’ottenimento di aiuto dagli esperti di Google.

 

Le recenti innovazioni di Google dimostrano il modo in cui l’IA sta rivoluzionando la nostra vita quotidiana, semplificando le attività e risparmiando tempo prezioso.

L’EVOLUZIONE DELL’ECOSISTEMA GOOGLE: L’IA AL CENTRO DELL’INNOVAZIONE

 

Durante l’evento Google I/O 2023, il CEO Sundar Pichai ha presentato una nuova caratteristica rivoluzionaria di Gmail, nota come “Help me write“. Questa funzione, alimentata dall’Intelligenza Artificiale (IA), è capace di redigere e-mail al posto dell’utente. Per esempio, può gestire richieste complesse come chiedere un rimborso per un volo annullato, utilizzando informazioni preesistenti nella casella di posta dell’utente, come il numero del volo. Ciò evidenzia come l’IA stia progressivamente semplificando la nostra vita quotidiana, risparmiando tempo prezioso. Tuttavia, è fondamentale considerare le implicazioni etiche e di privacy associate all’uso di queste tecnologie avanzate.

Google non smette di innovare, introducendo funzionalità all’avanguardia basate sull’IA nei suoi servizi. Un esempio recente è l’aggiornamento di Google Maps, che ora include la funzione “Immersive View“. Questa funzione permette agli utenti di visualizzare in tre dimensioni il percorso da seguire per raggiungere la loro destinazione, rendendo la navigazione più semplice e intuitiva, e facilitando la comprensione dell’ambiente circostante.

Un’altra innovazione riguarda Google Foto, che ha introdotto “Magic Editor“, uno strumento di editing avanzato guidato dall’IA. Questo strumento consente agli utenti di riposizionare il soggetto, modificare il cielo, e apportare altre modifiche avanzate alle loro foto con facilità. Questa funzionalità rende l’editing fotografico più accessibile, anche per coloro che non sono esperti in questo campo.

 

UN FUTURO ALL’INSEGNA DELL’INNOVAZIONE SUL WEB: GUARDARE OLTRE

 

Gli annunci fatti da Google all’evento I/O 2023 dimostrano l’impegno dell’azienda nell’integrare l’IA nei suoi servizi. Questo approccio rivoluzionario ha il potenziale di migliorare la produttività e la creatività degli utenti, aprendo la strada a nuovi prodotti e servizi innovativi.

Come sempre, ci impegniamo a restare al passo con queste innovazioni e a sfruttare il meglio di ciò che offrono per sviluppare strategie sempre più efficaci, mirate al successo dei business dei nostri clienti.

Altri post che potrebbero interessarti

Esperienze 3D nel Marketing Digitale: utilizza le nuove opportunità di coinvolgimento e promozione

Vuoi prenotare un appuntamento?

Fissalo in base alle tue esigenze, Andreas è a tua disposizione!

IL TUO PERCORSO COMINCIA CONTATTANDOCI

Inviaci un messaggio scrivendoci i tuoi obiettivi.