I professionisti della SEO lo sanno bene: con Google gli aggiornamenti sono all’ordine del giorno! Si tratta di attività decisamente rilevanti, che possono modificare i fattori di ranking influendo notevolmente sul posizionamento del sito web. Un lavoro di mesi può essere quindi vanificato in pochi istanti, a meno che chi si occupa di SEO non sia pronto ad accogliere cambiamenti o inversioni di marcia.
Spesso, infatti, subentra la necessità di riadattare i contenuti del proprio sito ai nuovi algoritmi, così che questi possano connettersi al meglio con l’intento di ricerca di ogni utente. È proprio questa connessione, tra l’intento di ricerca e il contenuto proposto, ad essere stata una tendenza SEO molto popolare nel corso degli anni, ma che continua e continuerà ad essere un fattore di ranking altamente determinante.
L’intento di ricerca dell’utente è infatti l’aspetto centrale e fondante di qualsiasi attività SEO. Chi si occupa di SEO deve offrire dei contenuti di valore proprio sulla base di queste ricerche perché Google si migliora costantemente: il suo algoritmo premia tutti quei contenuti più adatti per ogni utente, grazie alla comprensione di tante lingue diverse e di tematiche sempre più complesse e articolate. È proprio attraverso la SEO Semantica che i motori di ricerca riescono a rimuovere l’ambiguità linguistica dalle ricerche dei propri utenti avvicinandosi sempre di più al linguaggio umano, in modo da poter creare un senso di familiarità fra l’utente ed il contenuto e aumentando la permanenza all’interno delle pagine di un sito.
Oltre a questa tendenza (che forse più che tendenza è una filosofia portante) esistono una vasta serie di trend SEO in crescita, che ogni professionista del marketing deve conoscere per ideare strategie ad hoc e soddisfare i criteri del motore di ricerca. Vediamo quindi alcune nuove tendenze SEO per questo 2022, ma anche 2023, insieme a qualche consiglio “a prova di futuro”.
CREA CONTENUTI DIFFERENZIATI E AGGIORNATI
Qualsiasi progetto SEO che si rispetti deve definire chiaramente la disposizione e la presenza dei contenuti nella pagina da indicizzare. Una parola chiave in questo senso è differenziazione: Google favorisce tutte quelle pagine o siti web che contengono tipologie di media differenti, spaziando dai testi, alle foto, alle infografiche fino ai video. I contenuti video, in particolare, sono ben riconosciuti dall’algoritmo, oltre che favorire e semplificare l’user experience di ogni utente.
Un altro aspetto particolarmente apprezzato da Google è l’aggiornamento dei contenuti in pagina: quando questi diventano obsoleti, il motore di ricerca dirige il traffico verso altri contenuti che possono essere più pertinenti e che hanno informazioni migliori. Il segreto per ottenere un buon ranking, quindi, è quello di aggiornare le vecchie fonti e mantenere i temi sempre in linea con ciò che attualmente è in classifica per quel termine.
MONITORA LA VELOCITÀ DEL TUO SITO WEB
Un altro fattore di ranking che si classifica tra le più importanti tendenze SEO è la velocità dei siti web: la velocità di connessione influenza ufficialmente il ranking proposto da Google, conscio del fatto che le esperienze sui siti Web sono sempre più rapide e che il nostro desiderio, in quanto utenti, è quello di ottenere i risultati ricercati il prima possibile.
Concretamente, Google calcola il tempo che ogni utente impiega prima di iniziare a interagire con i tuoi contenuti e in generale quanto tempo impiegano per rispondere alla loro domanda.
Per rispondere a questo criterio imposto dall’algoritmo, è quindi importante effettuare controlli mensili o trimestrali, soprattutto nel momento in cui vengono inserite nuove immagini o comunque contenuti che possono appesantire la tua pagina. In questo modo è possibile assecondare le richieste di Google, ma allo stesso tempo offrire ai clienti una UX omogenea e di valore.
OTTIMIZZA IL TUO SITO PER DISPOSITI MOBILI
Ad oggi, e per avere successo, è fondamentale ideare il proprio sito web in un’ottica mobile friendly proprio perché Google utilizza un indice mobile-first: in altre parole, questo significa che l’algoritmo identifica la versione mobile di ogni sito web quando presente e penalizza in classifica chi non la possiede.
Nel futuro della SEO sono previste soluzioni semplici e veloci a questo spiacevole inconveniente, come la possibilità di integrare un design reattivo al tuo sito: in questo modo la struttura del sito si adatterà a qualsiasi tipologia di dispositivo usata dal pubblico, favorendo anche di gran lunga la loro esperienza tra i tuoi contenuti.
CREA UN DATA HUB PER LA TUA AZIENDA
Google spinge molto per ritirare i cookie di terze parti e quindi diventa importante per ogni azienda creare un data hub di cui essere gli esclusivi proprietari. Essendo proprietari di dati privati, diventa molto più semplice definire e implementare delle attività di marketing mirate e personalizzate, per generare maggiore traffico al tuo sito, ottenere un migliore ranking e quindi maggiori revenue!
Grazie ad un’efficace ottimizzazione sui motori di ricerca, qualsiasi azienda potrà costruire e potenziare la propria presenza online, attirando nuovi utenti qualificati verso il proprio sito grazie ad attività targettizzate e specifiche di remarketing, newsletter, e-mail e molto altro ancora.
LA RICERCA VOCALE NELLA SEO
Nel futuro della SEO, si evidenzia anche la tendenza di sviluppare nuove tecnologie che possano connettersi veramente agli utenti tramite dialogo. Si vocifera infatti che la ricerca vocale potrebbe essere la prossima grande novità della SEO, grazie alla sua capacità di coinvolgere e creare un’esperienza molto vicina al linguaggio naturale.
Con l’introduzione della ricerca vocale infatti cambierebbe la modalità di input e il modo con cui le query vengono formulate, ma resterebbe invariato l’utilizzo del linguaggio naturale per la ricerca di informazioni sul motore di ricerca.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E SEO
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il mondo della ricerca online, influenzando anche l’ottimizzazione per i motori di ricerca. In particolare, può analizzare i contenuti di un sito web e aiutare ad ottimizzarne le pagine migliorando la loro posizione sui motori di ricerca (SEO on-page). Oppure l’AI può essere utile per analizzare i contenuti di siti web e blog per trovare opportunità di guest posting e link building (SEO off-page). L’Intelligenza Artificiale può anche essere utilizzata per la ricerca di parole chiave, la creazione di contenuti di alta qualità, immagini e video personalizzati in modo da contribuire alla personalizzazione dell’esperienza dell’utente nel sito web. Per scoprire di più, leggi il nostro blog sull’AI SEO!
Queste erano alcune tra le principali tendenze per il futuro della SEO, che in termini molto generali hanno un grande obiettivo comune: rendere il più possibile piacevole e positiva l’esperienza dell’utente. Con l’aumento degli acquisti online, soprattutto da mobile, è sempre più importante offrire esperienze personalizzate e coerenti, che devono seguire e accompagnare ogni consumatore nel suo viaggio di acquisto.
Vuoi aggiornarti secondo le ultime tendenze SEO? Affidandoti agli esperti di MM ONE Group potrai aumentare il traffico al tuo sito, salire nel ranking di Google e generare quindi maggiori revenue dal tuo sito! Scopri di più qui!