Centralino +39 0421 65261 | Commerciale: +39 0421 1706269

ITA

 
[shortcode-gtm4wp]

Employee Advocacy tramite LinkedIn: come farlo

Le attività di coinvolgimento dei dipendenti stanno assumendo sempre più rilievo all’interno delle strategie di comunicazione digitale, proprio perché favoriscono non solo le attività di recruiting ma anche gli stessi rapporti con i clienti e la percezione che quest’ultimi hanno di un’azienda.

Un’azienda i cui dipendenti sono disposti a lasciare commenti positivi, piuttosto che a condividere contenuti con entusiasmo, verrà infatti percepita come un luogo di lavoro positivo e sostenibile, che ha cura della salute e del benessere dei propri dipendenti e che agisce secondo valori solidi e importanti.

In questo senso, le attività di coinvolgimento dei dipendenti, che in gergo sono sempre più identificate come attività di “employee advocacy”, permettono di ottenere significativi ritorni reputazionali, ma non solo: una percezione positiva di un’azienda come luogo di lavoro permette di attirare nuovi talenti, stimolare la creazione di nuovi contatti commerciali e fidelizzare i propri clienti.

Ma come fare Employee Advocacy oggi? Esiste uno strumento potentissimo, che nell’ecosistema dei social network si posiziona proprio come la piattaforma sociale d’eccellenza per lo sviluppo e il mantenimento di rapporti professionali, oltre che per la diffusione di contenuti che riguardano il mercato del lavoro: si tratta di LinkedIn.

Cos’è quindi l’Employee Advocacy sui social network? E come è possibile fare Employee Advocacy su LinkedIn? Lo scopriamo insieme in questo articolo!

 

ECCO COME FARE EMPLOYEE ADVOCACY SU LINKEDIN

 

Svolgere attività di Employee Advocacy su LinkedIn significa mettere in luce le attività e il valore dei propri dipendenti. Questo diventa possibile tramite la definizione di una strategia di comunicazione ben strutturata e quindi attraverso l’implementazione di una serie di tecniche specifiche.

Ecco quali sono le attività da svolgere per coltivare la cultura aziendale e posizionare la propria azienda su questa piattaforma. In altre parole, vediamo quali sono le attività per fare Employee Advocacy su LinkedIn:

  1. Analizzare e valutare l’attuale coinvolgimento dei dipendenti sui contenuti e sulla pagina ufficiale dell’azienda: le Employee Advocacy analisi messe a disposizione dallo stesso LinkedIn per gli amministratori delle pagine offrono la possibilità di conoscere ad esempio il numero di referenze fatte dai dipendenti, piuttosto che il numero di reazioni, commenti e condivisioni dei post aziendali. Tutti questi dati possono essere aggregati ed elaborati sulla base di esigenze specifiche, che possono variare in termini di periodo, oppure in base all’anzianità, alla posizione e alla funzione lavorativa dei propri dipendenti. Per poter accedere alle Employee Advocacy analisi messe a disposizione da LinkedIn sarà necessario visualizzare la pagina aziendale in qualità di amministratore, quindi accedere alla scheda Analytics nella barra di navigazione e cliccare sulla sezione analisi dipendenti.
  1. Predisporre un periodo di formazione per dipendenti e di ottimizzazione dei loro stessi profili personali su LinkedIn: formare i propri dipendenti su quali contenuti condividere, su quale “tone of voice” usare oppure ancora su come creare un contenuto che sia di valore per la realtà aziendale, è un aspetto centrale nella definizione di una coerente e univoca cultura aziendale. Le voci dei dipendenti devono quindi rappresentare pienamente i valori e l’immagine dell’azienda, come anche i loro profili professionali: se questi appaiono interessanti e appetibili per il mercato del lavoro, allora anche la stessa azienda in cui lavorano darà la percezione di essere un’azienda solida e ben strutturata.
  1. Definisci una strategia comunicativa e crea contenuti coinvolgenti per i dipendenti: per generare una reazione, piuttosto che una condivisione spontanea, un contenuto deve essere coinvolgente, rappresentare ciò che i dipendenti vivono tutti i giorni e generare un senso di appartenenza a qualcosa di più grande. Pubblicare ad esempio progetti di successo dei propri team, presentare i propri dipendenti e le loro competenze, farli insomma sentire parte attiva e integrante di quella che è la realtà aziendale, permette di generare maggiori reazioni e condivisioni dei contenuti, che quindi saranno visti e apprezzati non solo dagli stessi dipendenti, ma anche dalla loro rete di contatti che potrebbe ancora non conoscere l’azienda.
  1. Utilizzare la funzione di LinkedIn “Informa i dipendenti” per stimolarli a condividere i contenuti sulla loro rete: si tratta di uno strumento molto utile quando si desidera dare ancora più forza ai propri contenuti di valore. Gli amministratori della pagina, infatti, possono consigliare ai propri dipendenti di condividere dei contenuti appositamente selezionati, che magari erano stati precedentemente ignorati o che hanno ottenuto scarsi risultati in termini di interazioni. Per accedere a questa funzionalità basterà rintracciare in bacheca il contenuto di interesse, cliccare quindi sui tre puntini e selezionare sul menu a discesa la voce “Informa i dipendenti”.
  1. Spingi i contenuti con le campagne di LinkedIn ADS, con obiettivo candidature: i contenuti a tema Employee Advocacy su LinkedIn possono essere estremamente efficaci quando condivisi con le campagne di LinkedIn, proprio perché mostrano la validità di un’azienda come posto di lavoro a un pubblico potenzialmente interessato a candidarsi per una posizione.

Vuoi sfruttare anche tu le opportunità offerte da un social network come LinkedIn e implementare strategie di Employee Advocacy per il successo della tua realtà aziendale? Scopri i servizi di digital marketing di MM ONE: implementiamo strategie personalizzate di Social Media Advertising e Social Media Marketing sui bisogni di ogni singola azienda.

Altri post che potrebbero interessarti

Vuoi prenotare un appuntamento?

Fissalo in base alle tue esigenze, Andreas è a tua disposizione!

IL TUO PERCORSO COMINCIA CONTATTANDOCI

Inviaci un messaggio scrivendoci i tuoi obiettivi.