Grazie alla sua visione lungimirante e ai consistenti investimenti in nuove tecnologie, Gasparini S.p.A. è diventata un vero e proprio punto di riferimento nel settore delle macchine profilatrici, trovando applicazione negli ambiti più disparati, dall’automotive, alle costruzioni, fino all’energia e alla logistica. Che sia per lo sviluppo di nuovi impianti di profilatura, piuttosto che macchine semiautomatiche, Gasparini S.p.A. si distingue per il suo know-how professionale e per la grande attenzione alle richieste dei suoi clienti.
Operando in un contesto competitivo e internazionale, Gasparini S.p.A ha sentito la necessità di attrare nuovi e maggiori clienti, oltre che consolidare e migliorare la qualità delle relazioni con quelli già esistenti. Per questo motivo ha deciso di presentare i suoi obiettivi a MM ONE GROUP, che ha così potuto definire per quest’azienda un piano strategico di crescita: ovviamente dall’impronta totalmente digital!
Guarda tu stesso il risultatowww.gasparini-spa.com

Il team di MM ONE ha quindi ideato una strategia digitale basata completamente sulle logiche dell’Inbound Marketing, prevedendo una fase di attrazione, una fase di conversione e un’ulteriore fase di vendita.
La fase di attrazione, in particolare, ha visto la concretizzazione di due attività: un progetto SEO, coniugato in lingua inglese, tedesca, spagnola, francese, portoghese, russa e cinese, e un progetto di campagne a pagamento sulla Search di Google, sempre coniugato in diverse lingue per raggiungere e attrarre un pubblico internazionale.
Per la seconda fase di conversione invece, il team di MM ONE ha progettato da zero un nuovo sito web: questa nuova versione, pubblicata ufficialmente nel 2021, è stata ideata per rendere l’user experience piacevole e utile, sempre con l’obiettivo di massimizzare la CRO.
La terza e ultima fase di vendita ha visto un ulteriore passo avanti: l’interattività del sito è stata potenziata grazie al progetto Sales Business Automation. Il passaggio dati da Sugar Crm a Hubspot Sales Professional ha infatti permesso, oltre che l’integrazione di sistemi per la tracciatura, anche l’aggiunta di form e di chatbot per migliorare la qualità dell’UX.
Lo step futuro riguarda la messa in pratica di nuove attività di Marketing Automation: grazie a una serie di workflow automatizzati, sarà possibile dare un’ulteriore spinta alla CRO e continuare a generare con continuità e costanza nuove lead.
