Cosa porta gli italiani a fare shopping online di prodotti di lusso? Il risparmio e le offerte sono i motivi principali, insieme alla possibilità di comparare diversi articoli ricercando l’opzione più vantaggiosa e che ci porterà il maggiore risparmio o il miglior rapporto in termini di qualità-prezzo.
Questo è quanto emerge dalla ricerca di PwC “Total Retail 2017”*, che ha analizzato i comportamenti d’acquisto sia online che offline di ben 24.500 consumatori sparsi in oltre 29 paesi fra i 6 continenti, tra cui circa 1000 italiani.
Sul totale degli intervistati, per ciò che riguarda l’acquisto dei cosiddetti differentiated goods (abbigliamento di marca, gadget tecnologici di ultima generazione e appunto gioielli) il 32% di chi compra gioielli di lusso afferma di preferire l’acquisto online, contro un 49% che ancora non vuole rinunciare all’acquisto in negozio. Ciò che induce gli acquirenti a preferire il negozio fisico quando si tratta di gioielli sono la possibilità di farsi consigliare dallo staff e di poter vedere e toccare con mano gli articoli che si vogliono acquistare, potendo accertare la qualità del gioiello ed evitare quindi – almeno in teoria – di acquistare un falso. Cosa accomuna le due categorie di utenti? Il 43 % degli acquirenti effettua la ricerca di gioielli o orologi online.
Ad ispirare maggiore fiducia sono soprattutto i siti multibrand: il 37% di chi acquista gioielli e orologi di lusso online afferma di preferire gli e-commerce che offrono una certa varietà di marchi, in quanto la maggiore notorietà aumenta le probabilità che questi negozi online siano sottoposti a standard di qualità più rigorosi.
Portare il mondo dei preziosi online richiede quindi una valutazione dei comportamenti d’acquisto e delle esigenze degli acquirenti per rispondere con la strategia digitale più efficace, una strategia che vada a coprire sia il lato più commerciale e orientato alla vendita online, che gli aspetti più legati al marketing e alla promozione del brand sul web.
Punto di partenza di una strategia efficace è senz’altro la creazione di un sito responsive, quindi perfettamente fruibile da mobile, che permetta l’acquisto dei gioielli online direttamente dal proprio smartphone o tablet.
Stimolare allo stesso tempo l’interesse intorno al brand attraverso l’utilizzo delle principali piattaforme social e tramite azioni di digital PR che creino il passaparola online permetterà di creare una fan base di follower e sostenitori del brand.
Come arrivare a ciò? La creazione di contenuti originali e in linea con la brand identity è il pilastro fondamentale, insieme all’implementazione di campagne ADV studiate ad hoc e differenziate per target e pubblico. Uno dei social network che si possono rivelare più utili per un marchio di gioielli di lusso e senz’altro Instagram, il cui punto di forza sono la semplicità e l’immediatezza, poiché la sua comunicazione si basa sulla forza e sull’impatto delle immagini.
Fonti:
*https://www.pwc.com/gx/en/industries/retail-consumer/total-retail.html